...
Indietro

Opportunità di Crescita: BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE LIGURIA 2025 per le Imprese Locali

La Regione Liguria ha lanciato il BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE LIGURIA 2025, un’iniziativa che mira a sostenere le imprese locali nel loro percorso di crescita e apertura verso i mercati internazionali. Con un fondo di 1 milione di euro, il bando offre un’opportunità unica per micro, piccole e medie imprese (MPMI) di innovare, digitalizzarsi e partecipare a progetti di respiro globale come l’Esposizione Universale di Osaka 2025. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa iniziativa.

Punti Chiave

  • Il bando finanzia fino al 70% delle spese per progetti legati all’internazionalizzazione e all’innovazione.
  • Le domande possono essere presentate online dal 26 marzo 2025, con una fase di preparazione offline dal 18 al 25 marzo.
  • Sono ammissibili attività come partecipazione a fiere internazionali e progetti digitali per l’export.

Obiettivi del Bando Internazionalizzazione Liguria 2025

Sostenere la Competitività delle Imprese Locali

Il BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE LIGURIA 2025 mira a rafforzare la posizione delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) del territorio ligure. Attraverso finanziamenti mirati, l’obiettivo è quello di incrementare la loro competitività sia a livello nazionale che internazionale. Questo si traduce in opportunità per migliorare i processi interni, innovare e affrontare con successo le sfide globali.

Promuovere l’Accesso ai Mercati Esteri

Un altro pilastro del BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE è facilitare l’ingresso delle imprese locali nei mercati esteri. Le aziende potranno accedere a risorse per partecipare a fiere internazionali, missioni commerciali e altre iniziative volte a creare connessioni strategiche e ampliare la rete di contatti globali.

“Il bando rappresenta un trampolino di lancio per le imprese liguri che vogliono espandersi oltre i confini nazionali.”

Favorire la Digitalizzazione delle Aziende

Infine, il BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE 2025 incentiva la digitalizzazione, elemento chiave per competere in un’economia sempre più tecnologica. L’adozione di strumenti digitali, come piattaforme di e-commerce o software gestionali avanzati, è supportata per rendere le imprese più efficienti e pronte a rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Dettagli del Finanziamento e Tempistiche

Importo Disponibile e Percentuali di Contributo

Il bando Internazionalizzazione Liguria 2025 mette a disposizione una dotazione complessiva di 33 milioni di euro, destinata a progetti di internazionalizzazione delle imprese locali. Il contributo massimo per ciascun progetto è fissato a 20.000 euro, con un finanziamento che può coprire tra l’80% e il 100% delle spese ammissibili, a seconda della tipologia di intervento.

Importo TotaleContributo Massimo per DomandaPercentuale di Finanziamento
€ 33.000.000€ 20.00080%-100%

Date di Apertura e Chiusura del Bando

Le imprese interessate potranno presentare la propria domanda a partire dal 26 marzo 2025. La scadenza per l’invio delle richieste è fissata fino ad esaurimento fondi, ma si consiglia di agire tempestivamente per evitare esclusioni.

  • Pubblicazione del bando: 20 febbraio 2025
  • Avvio presentazione domande: 26 marzo 2025
  • Chiusura: fino a esaurimento fondi

Procedura Offline per la Preparazione dei Documenti

Per agevolare le imprese nella preparazione delle richieste, è prevista una fase preliminare offline. Dal 18 al 25 marzo 2025, sarà possibile accedere a una guida tecnica con istruzioni dettagliate per compilare correttamente la documentazione necessaria. Questo passaggio è fondamentale per evitare errori durante l’invio ufficiale sulla piattaforma online.

Attività Ammissibili e Beneficiari

Partecipazione a Eventi Internazionali

Le imprese possono ottenere finanziamenti per partecipare a fiere, esposizioni e incontri B2B di livello internazionale. Questi eventi rappresentano un’opportunità unica per ampliare il proprio network e trovare partner commerciali oltre i confini nazionali. La partecipazione a tali eventi è retroattiva al 1° ottobre 2024, rendendo ammissibili anche progetti già avviati.

Progetti Legati all’Esposizione Universale di Osaka 2025

Un’attenzione particolare è riservata ai progetti che mirano a promuovere il “Made in Liguria” durante l’Esposizione Universale di Osaka 2025. Le imprese possono proporre iniziative innovative per presentare prodotti e servizi, sfruttando questa vetrina globale per incrementare la propria visibilità.

Requisiti per le Imprese Singole e in Rete

Il bando è aperto sia a imprese singole che a reti di imprese. I requisiti principali includono:

  • Essere registrati in Liguria.
  • Dimostrare capacità operativa e finanziaria per completare i progetti proposti.
  • Presentare progetti con un valore compreso tra 8.000 e 40.000 euro.

Questo bando non è solo un’opportunità di finanziamento, ma uno strumento per rafforzare la competitività delle imprese liguri nel panorama globale.

Impatto Economico e Opportunità Future

Immagine di aziende locali in Liguria che crescono.

Crescita Economica del Territorio Ligure

Un’iniziativa come il Bando Internazionalizzazione Liguria 2025 ha il potenziale di trasformare il tessuto economico locale. Contributi mirati fino al 70% per progetti specifici, come quelli legati all’Esposizione Universale di Osaka, possono generare ricadute significative. Questo significa più lavoro, più investimenti, e una rete imprenditoriale più robusta.

Incentivi per la Digitalizzazione e Innovazione

La digitalizzazione non è più un’opzione, ma una necessità. Grazie a questo bando, le imprese possono investire in nuove tecnologie e processi digitali. Automazione, piattaforme e-commerce e strumenti di analisi dei dati sono solo alcuni esempi di ciò che può essere incentivato. Le aziende che adottano queste innovazioni saranno meglio equipaggiate per competere a livello globale.

Prospettive di Sviluppo nei Mercati Globali

Partecipare a mercati esteri è una sfida, ma anche un’enorme opportunità. Questo bando offre alle imprese liguri l’accesso a risorse e competenze per affrontare mercati internazionali come quello asiatico, con un focus particolare su eventi globali come Osaka 2025. Per molte imprese, questa può essere la porta d’ingresso verso un futuro più prospero e diversificato.

L’impatto economico di oggi è significativo e offre molte opportunità per il futuro. È importante che tutti noi ci informiamo e partecipiamo attivamente a queste nuove possibilità. Visita il nostro sito per scoprire come puoi essere parte di questo cambiamento!

Conclusione

Il BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE LIGURIA 2025 rappresenta un’opportunità concreta per le imprese locali che vogliono crescere e affacciarsi ai mercati internazionali. Con il supporto della Regione Liguria e un finanziamento mirato, le micro, piccole e medie imprese possono finalmente fare quel passo in avanti che spesso sembra irraggiungibile. È un’occasione da cogliere al volo, perché non si tratta solo di fondi, ma di un vero e proprio investimento sul futuro economico del territorio. Se avete un progetto in mente, questo è il momento giusto per agire.

Domande Frequenti

Qual è l’importo massimo del contributo previsto dal bando?

Il contributo copre il 50% delle spese ammissibili, con una percentuale che può arrivare fino al 70% per progetti legati all’Esposizione Universale di Osaka 2025.

Chi può partecipare al bando?

Il bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese (MPMI), sia singole che organizzate in rete, interessate a espandersi sui mercati internazionali.

Quali sono le date principali da ricordare?

Il bando è stato pubblicato il 20 febbraio 2025. La procedura offline per preparare i documenti sarà disponibile dal 18 al 25 marzo 2025, mentre le domande potranno essere inviate online dal 26 marzo 2025 fino a esaurimento fondi.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.